Incentivi 2025: il conto termico 3.0

Contributi diretti 2025: il Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 2025 è un’occasione unica per migliorare l’efficienza della tua casa o della tua azienda, risparmiando sui costi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Stiamo parlando di un incentivo diretto che ti permette di ricevere un contributo economico per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili. Diversamente dalle detrazioni fiscali, il contributo viene erogato direttamente sul tuo conto corrente dal GSE.

Vantaggi principali

  • Incentivi fino al 65% della spesa sostenuta.
  • Contributo diretto in tempi rapidi: entro 2 mesi per importi inferiori a 5.000€, per importi superiori fino a 5 rate annuali.

Interventi Ammissibili

  1. Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale:
    • Caldaie a condensazione (classe A o superiore).
    • Pompe di calore (aria-aria, aria-acqua, geotermiche o idrotermiche).
    • Sistemi ibridi (pompa di calore + caldaia a condensazione).
  2. Installazione di impianti solari termici:
    • Per produzione di acqua calda sanitaria o integrazione del riscaldamento.
  3. Sostituzione di scaldacqua elettrici:
    • Con scaldacqua a pompa di calore.

Perché Conviene

  • Recupero rapido dei costi: Il contributo viene erogato entro pochi mesi, senza aspettare anni per recuperare le spese.
  • Importi significativi: Copertura fino al 65% delle spese ammissibili.
  • Riduzione delle bollette: Gli interventi incentivati migliorano l’efficienza energetica, con un risparmio diretto sui costi energetici.
  • Contributo alla sostenibilità: Migliorare la propria abitazione o azienda riducendo le emissioni di CO₂.

Chi Può Accedere al Conto Termico 2025?

Il Conto Termico è disponibile per:

  1. Privati e Condomini:
    • Per interventi su edifici residenziali esistenti.
  2. Aziende e Imprese Agricole:
    • Per migliorare l’efficienza degli impianti di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria.
  3. Pubbliche Amministrazioni:
    • Per interventi di riqualificazione energetica su edifici pubblici o per costruzioni di edifici a energia quasi zero (nZEB).

Documentazione Necessaria per Conto Termico 3.0:

  • Marca, Modello e Seriale del prodotto installato
  • Scheda tecnica del prodotto installato
  • Dichiarazione fine lavori
  • Fatture e ricevute tracciabili attestanti che dimostrano la spesa sostenuta
  • Dati catastali dell’immobile e codice destinazione d’uso
  • Anno realizzazione, superficie utile dell’immobile
  • Dati tecnici base prodotto esistente sostituito (Tipologia, Alimentazione, Potenza nominale, anno installazione) o libretto di impianto
  • Dichiarazione di dismissione dell’impianto esistente
  • Fattura di smaltimento relativa al vecchio impianto
  • Prove fotografiche pre-intervento e post-intervento
  • Prove documentali a seconda del tipo di intervento come F-Gas, in caso di pompa di calore

Questo post potrebbe interessare ai tuoi collaboratori e amici, condividilo

Altre info per te

finanziamenti

paga
a rate

Scegli il tuo impianto, il componente o il ricambio e contattaci per ottenere il finanziamento