L’installazione di un impianto fotovoltaico permette di ridurre sensibilmente la bolletta elettrica. Ma quanto si risparmia davvero? E in quanto tempo si ammortizza l’investimento? In questo post analizziamo i vantaggi economici e i tempi di rientro di un impianto fotovoltaico, tenendo conto delle tecnologie più avanzate e degli incentivi disponibili.
Come puoi intuire, il risparmio dipende da diversi fattori, tra cui:
- Dimensione dell’impianto: maggiore è la potenza installata, maggiore sarà la produzione di energia.
- Autoconsumo: utilizzare direttamente l’energia prodotta riduce la dipendenza dalla rete elettrica e abbassa i costi.
- Presenza di un sistema di accumulo: le batterie consentono di immagazzinare l’energia prodotta per utilizzarla nelle ore serali, aumentando l’indipendenza energetica.
- Località geografica: in Italia, l’irraggiamento solare varia da Nord a Sud, influenzando la produzione energetica.
- Tariffe dell’energia: più alto è il costo dell’elettricità, maggiore sarà il risparmio in bolletta.
Secondo il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), una famiglia con un impianto da 6 kW può risparmiare fino al 30% sulla bolletta elettrica. Considerando che il prezzo medio dell’energia per un’utenza domestica in Italia è di circa €0,30/kWh, un impianto da 6 kW può generare un risparmio annuo di circa €1.000. Questo risparmio può raddoppiare se si beneficia dell’incentivo del 50% disponibile solo per la prima casa, che non sia una nuova costruzione.
Per un’azienda con un impianto da 20, il risparmio annuale è significativo con tempi di recupero dell’investimento relativamente brevi, specialmente se si sfruttano gli incentivi disponibili e si massimizza l’autoconsumo dell’energia prodotta.
In quanto tempo si ammortizza un impianto fotovoltaico?
L’ammortamento di un impianto fotovoltaico dipende dai seguenti fattori:
- Costo dell’impianto: Un impianto residenziale da 6 kW ha un costo medio di €8.000-€12.000, mentre un impianto commerciale da 50 kW può costare tra €50.000 e €70.000.
- Incentivi e detrazioni fiscali: In Italia sono disponibili agevolazioni come il Bonus Casa (detrazione 50%) e il Credito d’Imposta per l’Industria 4.0, che riducono notevolmente il tempo di rientro dell’investimento.
- Prezzo dell’energia elettrica: L’energia continua ad aumentare di costo, accelerando il ritorno economico dell’investimento.
Solitamente, un impianto residenziale si ripaga in 5-7 anni, mentre per le aziende, grazie agli incentivi fiscali e ai maggiori consumi energetici, il tempo di rientro può ridursi anche a 3-5 anni.
Perché conviene investire oggi?
- Riduzione dei costi energetici: Un impianto fotovoltaico protegge dalle oscillazioni dei prezzi dell’energia e garantisce un risparmio a lungo termine.
- Incentivi e detrazioni fiscali: questi sono anni favorevoli per approfittare delle agevolazioni disponibili.
- Aumento del valore dell’immobile: Un’abitazione con un impianto fotovoltaico ha un valore di mercato più alto e una migliore classe energetica.
- Sostenibilità ambientale: Ogni kWh prodotto da un impianto fotovoltaico evita l’emissione di circa 0,5 kg di CO2, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
- Indipendenza energetica: Con l’aggiunta di un sistema di accumulo, è possibile ridurre quasi completamente la dipendenza dalla rete elettrica.
Secondo i dati di ENEA e del GSE, il fotovoltaico in Italia ha già superato i 30 GW di capacità installata, con una crescita continua grazie agli incentivi e all’interesse crescente per l’energia rinnovabile.
Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo è il momento giusto per agire. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come ottimizzare il tuo investimento energetico!